Dal 28 marzo al 3 aprile ritornano le Giornate Europee dei Mestieri d'Arte in Sardegna.
La manifestazione sarà caratterizzata da un mix di mostre ed eventi a cura dell’Associazione ArtiManos, dell’Accademia di Belle Arti M. Sironi e noi di Insight Risorse Umane.
Qui di seguito le mostre e gli eventi previsti
- “Le nostre mani all’unisono – GEMA 2022” è il titolo della mostra collettiva, a cura dell’Associazione ArtiManos. Durante la mostra verranno presentate al pubblico opere artigiane inedite, espressione dei mestieri d’arte della Sardegna. Sono previste anche dimostrazioni di lavoro in presenza. L’evento sarà ospitato dal 28 Marzo al 3 Aprile a Oristano, nei locali della CMA- Centro pilota I.S.O.L.A. di Oristano.
- Open day dei laboratori artigiani ArtiManos. A cura dell’Associazione ArtiManos. L’evento avrà luogo sabato 2 aprile e domenica 3 aprile. I laboratori artigiani facenti parte del circuito dell’Associazione ArtiManos saranno aperti al pubblico per accogliere i visitatori e offrire loro visite guidate, attività didattiche ed esperienziali, conversazioni con i Maestri artigiani, in un viaggio alla scoperta del mondo delle botteghe artigiane, dove le tradizioni del territorio si sposano alla ricerca contemporanea.
- Eventi (Workshop e sessioni formative) che prevedono la partecipazione di artigiani, consulenti, formatori, studenti dell’Accademia di Belle Arti M. Sironi, studenti dei licei artistici del comprensorio sassarese. Gli eventi avranno luogo preso il Centro ART LAB MASEDU dell’Accademia di Belle Arti di Sassari. Gli eventi avranno luogo il giorno venerdì 1° Aprile, prenderanno la forma di un “Open day” del Centro ART LAB MASEDU
- Workshop dimostrativi di applicazioni innovative garantite da macchinari tecnologicamente avanzati rivolte a vari settori dell’artigianato artistico sia per la produzione e la sperimentazione che per la proposizione al mercato (a cura dei tecnici dell’ART LAB MASEDU);
- Workshop collaborativi fra artigiani e studenti o giovani laureati nel settore artistico che sviluppino cooperando moduli applicativi di Storytelling applicati alle realtà del mercato artigianale artistico (a cura di Insight Risorse Umane con la partecipazione di artigiani, consulenti di comunicazione, giovani e studenti di discipline artistiche).
- Sessioni formative aventi per oggetto la Creazione d’impresa artigiana rivolte a giovani studenti e disoccupati con l’aspirazione di avviare un percorso imprenditoriale autonomo e dare continuità alla tradizione artigiana sarda (a cura di Insight Risorse Umane).
SITO UFFICIALE
In allegato la locandina.