Sedi Cagliari e Sassari
Avviso pubblico per la presentazione e realizzazione di percorsi formativi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore di quinto anno in sistema duale a.f. 2023/2024 per il conseguimento della certificazione IFTS di cui all’art. 9, Capo III del DPCM del 25.01.2008
Scopri di più...
SPECIALIZZAZIONE TECNICA SUPERIORE – QUALIFICA 4 LIVELLO EQF
I percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) istituiti ai sensi della Legge n. 144/1999, art. 69, e disciplinati dal DPCM 25.01.2008, fanno parte dei percorsi dell’istruzione del secondo ciclo la cui articolazione è definita all’art. 2, co. 1, lett. d della legge 53 del 28.03.2003.
I percorsi IFTS costituiscono un sistema articolato e condiviso d’integrazione fra i sistemi dell’istruzione scolastica e universitaria, della formazione professionale e del lavoro, che si realizzano attraverso l’acquisizione di specifiche competenze tecnico-professionali superiori strettamente legate ai fabbisogni del mondo del lavoro e spendibili all’interno di un sistema integrato di certificazione valido a livello nazionale ed europeo e costituiscono un livello della filiera professionalizzante.
Il percorso formativo è costituito da 990 ore, di cui il 50% di formazione in azienda (Alternanza rafforzata) e ha una durata di 12 mesi dalla data di avvio.
Il 50% delle ore è realizzato da esperti provenienti dal mondo del lavoro. Per una parte delle ore è prevista la formazione a distanza (FAD).
I percorsi proposti prevedono il conseguimento di un “Certificato di specializzazione tecnica superiore”, corrispondente al livello 4 del sistema EQF (European Qualification Framework), come disposto dal Quadro Nazionale di Referenziazione.
Per gli allievi sono previste le Indennità di viaggio quantificate sulla base delle tariffe relative ai servizi automobilistici extraurbani forniti dalla società ARST. Le suddette indennità equivalgono al costo totale dell’abbonamento annuale studenti (AAS), calcolato sulla base della distanza chilometrica tra la sede dell’attività formativa d’aula e l’indirizzo di residenza del destinatario. Le indennità saranno riconosciute al netto delle agevolazioni tariffarie di cui all’art. 5, comma 33, della L.R. n. 48 del 28.12.2018 (Legge di stabilità 2019).
Il proseguimento delle attività formative da parte dei destinatari o l’eventuale sostituzione con destinatari in possesso dei requisiti richiesti nell’avviso di selezione, saranno consentite nel rispetto della percentuale del 75% delle ore previste dal percorso formativo (sia per l’attività d’aula che per quella aziendale).
Possono presentare domanda per la partecipazione ai percorsi IFTS, giovani fino a 35 anni di età, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Sardegna, in possesso di uno dei seguenti titoli di studio, secondo quanto indicato dal Cap. III, all’art. 10, comma 1, del DPCM del 25/01/2008:
– diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
– diploma professionale di Tecnico di cui al D. lgs 17/10/2005, n. 226, art. 20, co. 1, lettera c;
– ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del D.lgs. 17/10/2005, n. 226, art. 2, comma 5;
– previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, di cui al regolamento adottato con Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione del 22/08/2007, n. 139, per coloro che non sono in possesso del diploma di Istruzione Secondaria Superiore.
I destinatari dell’offerta formativa IFTS, potranno presentare un’unica Domanda di Partecipazione Telematica (DPT) per uno dei percorsi formativi dell’offerta attraverso il Sistema di acquisizione delle iscrizioni disponibile sul Portale Sardegna Lavoro, al quale si dovrà accedere con TS-CNS o SPID
dalle ore 9:00 del 4 settembre 2023 alle ore 18:00 del 29 settembre 2023.
Scarica la scheda percorsi (qui sotto).